PETROLIO – Pier Paolo Pasolini

petrolio pasolini

“E’ un romanzo, ma non è scritto come sono scritti i romanzi veri: la sua lingua e’ quella che si adopera per la saggistica, per certi articoli giornalistici, per le recensioni, per le lettere private o anche per la poesia“.

Chissà se quella notte di novembre, all’idroscalo di Ostia, nel buio, tra i montarozzi di terra, le pozzanghere e i sentieri impervi di quella landa abulica e proletaria, fatta di baracche e di desolazione, vicino alla rete di recinzione di quel campo di calcio, lui, Pier Paolo Pasolini, l’intellettuale borghese, il poeta, nella cruda intimità con Pino Pelosi, il ragazzetto del popolo, il fanciullo povero ma bello, il virgulto tanto muscoloso quanto analfabeta, penso’ ad una delle scene del poema che stava scrivendo. La scena in cui il protagonista, Carlo, ingegnere dell’ENI, cattolico di sinistra, professionista colto e borghese come il suo autore, in una notte come quella del massacro, abbandona il proprio corpo  alle cure di Carmelo, il giovane cameriere del Toulà, dopo essersi lasciato guidare dal suo amante occasionale in un luogo perfettamente identico alla squallida  baraccopoli romana teatro dello scempio, vicino alla rete di recinzione di un campetto sterrato. Lui e l’altro in un tragico deja-vu che sembra cancellare  ogni confine tra verità e finzione.

La mia decisione è quella non di scrivere ‎una storia, ma di costruire una forma, forma consistente semplicemente in qualcosa di scritto. Non nego che certamente la cosa migliore sarebbe stata inventare addirittura un alfabeto…..ma la mia formazione culturale e il mio carattere mi hanno impedito di costruire la mia forma attraverso simili metodi, estremistici, si, ma anche estremamente noiosi“.

Un poema lo definisce Pasolini, un poema sulla ossessione dell’identita’, e, insieme, della sua frantumazione. La doppia identità di Carlo si sviluppa in una delle scene iniziali del racconto, per poi compiersi definitivamente nella seconda parte attraverso il mutamento di sesso del protagonista: Carlo vede cadere il proprio corpo sul terrazzino della casa dei Parioli. Ai suoi lati, l’angelo Polis e il demone Tetis se lo contendono in un dialogo macabro e surreale. Con un pugnale Tetis squarcia il corpo ed estrae un feto, che cresce a vista d’occhio fino a diventare adulto come Carlo, che intanto si rianima‎ e rivede setesso nell’altro ‎corpo “Se un uomo è uguale a un altro uomo, tanto uguale da essere lo stesso, quale dei due è quello vero?“.

La storia dei due Carlo scorre lungo il binario di una vivace dissociazione identitaria, che in alcune parti assume i contorni della perversione sessuale ( masturbazioni compulsive, rapporti con la propria madre, le sorelle, la nonna – in una scena Carlo fa sesso orale con 20 ragazzi di una borgata), in altre, di una smodata ambizione professionale ( incontri e cene con politici senza scrupoli, complottisti, che introducono l’ingegnere nelle stanze del potere avvicinandolo agli ambienti politici di destra).

Petrolio è il gigantesco frammento di quella che sarebbe diventata un’opera enciclopedica di oltre duemila pagine. Un romanzo-poema ricco di metafore, digressioni oniriche, visioni, riflessioni sociologiche ed esplorazioni umane nelle quali è lo stesso Pasolini a guidare il lettore, attonito, smarrito di fronte a una sinfonia di generi che non ha precedenti nella letteratura. Petrolio infatti e’ una superba prova d’autore che attraversa tutti i registri della scrittura, dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica alla cinematografia “il preambolo di un testamento, la testimonianza di quel poco di sapere che uno ha accumulato, ed è completamente diverso da quello che egli si aspettava!”. Come sarebbe stato nella sua versione compiuta e’ difficile dirlo, ma i numerosi appunti che ci sono pervenuti, sia pure oscuri e disordinati in molti passaggi, non ci impediscono di riconoscere il genio e l’immenso talento del suo autore. Il miglior Pasolini.

Angelo Cennamo

Standard

TERRE RARE – Sandro Veronesi

Terre rare ( Veronesi)

Alla soglia dei quarant’anni Pietro Paladini era un manager di successo, ricco, importante, con un fratello famoso e una donna da sposare. Così autorevole e cazzuto da potersi concedere il lusso di smettere di lavorare per rimanere accampato davanti alla scuola di Claudia, immerso in quel caos calmo e gioioso nel quale tutti i genitori, lui compreso, vengono trascinati dai loro figli al suono dell’ultima campanella.  Nove anni dopo lo stesso uomo lo ritroviamo in un squallido internet point di una periferia romana, a piangere come un bambino davanti a un vecchio video di Sinead O’Connor, mentre tenta goffamente di decriptare la mail inviatagli da Lello, il socio imbroglione della Super car srl, fuggito all’estero per evitare l’arresto per uno strano giro di auto rubate nel quale è inconsapevolmente implicato anche lui. È un pomeriggio di  un giorno da cani; in 24 ore Pietro ha perso tutto: il lavoro, il cellulare con la rubrica telefonica, la patente – ritiratagli per un’infrazione  commessa in autostrada – la figlia, scappata a Milano dalla zia Marta, e la sua nuova compagna ( D. – all’anagrafe  “Dianette”, come la pillola anticoncezionale che non funzionò quando sua madre rimase incinta di lei – una coatta di Torpignattara, abbronzata, tatuata, divorziata e con due figli: Kevin e Eden, avuti da uno spacciatore che continua a molestarla). Pietro non sa da dove ricominciare. Lo arresteranno? Comincia qui il terzo tempo della vita di Paladini, il suo frenetico girovagare tra Roma e Milano e tra Milano e la Svizzera: l’avvocatessa lesbica che ha sposato in America la sua ex segretaria, Chantal l’ultima compagna del padre, lo spettro di Lello, il fratello Carlo fuggito anche lui all’estero e connesso via Skype per non farsi intercettare, e per finire Claudia. Un viaggio affannoso e rocambolesco, pieno di equivoci e strane coincidenze, che condurrà Pietro verso l’insperata salvezza, verso un nuovo inizio. C’è qualcosa di americano nel Sandro Veronesi di  Terre rare, sequel del più celebre Caos calmo, il romanzo che nel 2006 si aggiudicò il premio Strega. La trama è piena di spunti comici eppure commuove. Pietro è un personaggio riuscitissimo: vero, empatico, veloce come la storia che sta vivendo (il  ritmo della narrazione  è serrato, senza cali di tensione né smarrimenti finali come in altri libri di Veronesi). La leggerezza è un talento.

Angelo Cennamo

Standard

SPAVENTO – Domenico Starnone

 

STARNONE

Se sotto le mentite spoglie di Elena Ferrante si nasconda o meno Domenico Starnone – giornalista napoletano, autore di numerosi racconti e di romanzi, alcuni dei quali ambientati nel mondo della scuola –  non spetta a me dirlo. Francamente non lo so, e se dovessi giudicare da quello che ho letto finora di entrambi, mi verrebbe da dire di no: Elena Ferrante non è Domenico Starnone. Almeno, non credo che lo sia: dove lo troverebbe il tempo Starnone di scrivere – di scrivere così bene –  e di pubblicare per sé e per il suo alter ego? No, non può essere. Un paio di cose in comune però questi due autori ce l’hanno: innanzitutto le origini napoletane, e poi uno stile narrativo elegante, ricercato, attento alla forma e alla musicalità delle parole. Starnone è uno scrittore colto, impegnativo, per quanto la sua prosa risulti piacevolmente scorrevole. Nel 2009 per Einaudi pubblica Spavento, un romanzo ostico che affronta temi scabrosi e forse poco allettanti per un pubblico giovanile. Pietro Tosca è un uomo anziano che non vuole in nessun modo consegnarsi alla malattia e alle cure. Fa di tutto per sfuggire alle pressioni della moglie Silvia che vuole costringerlo a fare degli esami clinici dopo aver sognato la sua morte. Pietro non crede ai sogni premonitori, ma è un ipocondriaco, si convince di avere un brutto male, lo avverte dalla “sindrome del corpo sfiduciato“. Preferisce però non sapere, non approfondire, e affidarsi al destino. E’ un bravo sceneggiatore, ma troppo vecchio da incrociare i nuovi gusti del pubblico. Gli affiancano allora una collega, giovane, disinibita e molto ambiziosa. Pietro si illude che quella benevolenza mista di ammirazione possa nascondere qualcos’altro. La malattia intanto avanza, non gli dà tregua, e quella strana idea di piacere alla ragazza piano piano svanisce “nessuna persona giovane e sana può desiderare veramente una pelle invecchiata , carni vuote, muscoli flaccidi, bocca guasta “, il corpo usurato di un settantenne. Ma lo spavento di Pietro è anche quello dell’autore che sta scrivendo la sua storia . Il racconto si trasforma così in un gioco di specchi nel quale le vicende dello  scrittore e quelle del personaggio inventato si intrecciano e si modificano a vicenda. Lo scrittore si ammala per davvero. Nel letto di ospedale continua a scrivere la storia di Pietro, che prende le sembianze della sua vita reale, dell’ambiente che lo circonda. Accanto a lui, un vecchio ingegnere moribondo diventa la sponda obbligata dei suoi deliri e la fonte inconsapevole di quella strana ispirazione. Nel suo vicino di letto lo scrittore ritrova Pietro Tosca, il protagonista del racconto che sta scrivendo. Verità e finzione allora si alternano per dare sostanza a un romanzo sinuoso, ironico, ben scritto, ma di non facile fruizione. La trama infatti finisce troppe volte per avvitarsi su se stessa, trascinando il lettore in un’ atmosfera un po’ cupa e a tratti noiosa. Starnone ha scritto di meglio.

Angelo Cennamo

Standard

UN AMORE – Dino Buzzati

Un Amore Buzzati

“Era una delle tante giornate grigie di Milano, però senza la pioggia, con quel cielo incomprensibile che non si capiva se fossero nubi o soltanto nebbia al di là della quale il sole, forse”.

Sullo sfondo di una metropoli operosa e malinconica Dino Buzzati imbastisce la trama di Un Amore, il suo unico romanzo erotico, pubblicato nel 1963, cinque anni dopo i Sessanta racconti che gli valse il premio Strega.

“E’ nuda, inginocchiata sul letto, aperta dinanzi a lui, lo fissa con occhi impertinenti. Mentre Antonio la fissa in adorazione, intimidito da tanta sapienza istintiva, lui con tutto il suo ridicolo armamentario letterario nella crapa”. Lei è Laide Anfossi, prostituta minorenne e ballerina part-time alla Scala. Lui è Antonio Dorigo, stimato architetto sulla soglia dei cinquant’anni, risucchiato inconsapevolmente nel vortice di un sentimento ossessivo e autodistruttivo. Dorigo ha quasi lo stesso cognome di Giovanni Drogo, il protagonista de Il Deserto dei tartari il più bel romanzo del novecento italiano che Buzzati scrisse ventitré anni prima, quasi agli esordi della sua brillante ed eclettica carriera artistica. Come Drogo, l’ufficiale che attende invano la carica dell’esercito nemico, Dorigo anela a un amore impossibile per una donna trent’anni più giovane di lui, cinica e spregiudicata, che lo trasforma in un essere abbietto, in un verme.

Lei gli vende il corpo ma lui pretende anche l’anima, e allora quegli incontri saltuari di sesso a pagamento nel bordello dalla signora Ermelina, si trasformano via via in un morboso concubinaggio durante il quale l’architetto subisce le peggiori umiliazioni e angherie. I dubbi, i sospetti e i tormenti di Antonio sono il lungo flusso di coscienza intorno al quale si sviluppa una storia appassionante ma angosciante anche per lo stesso lettore, che partecipa inerme alla sofferenza di un uomo completamente soggiogato da quella puttanella strafottente e bugiarda che di persone come Antonio poteva trovarne a decine. Dorigo vorrebbe svincolarsi da quel giogo crudele e beffardo ma è più forte di lui  ‎”Ora si accorge che, per quanto egli cerchi di ribellarsi, il pensiero di lei lo perseguita in ogni istante millimetrico della giornata, ogni cosa persona situazione lettura ricordo lo riconduce fulmineamente a lei attraverso tortuosi e maligni riferimenti”.

Un Amore è il racconto di un’umiliazione e della solitudine di un uomo di mezza età, incapace di vivere la normalità familiare dei suoi coetanei ( siamo nell’Italia dei primi anni Sessanta) e che finisce per smarrirsi nelle menzogne di una ragazzina irrequieta e viziata. Buzzati, da vero maestro della letteratura, quasi un postmoderno ante litteram, ci sorprende con una tecnica narrativa dai mille registri e con una punteggiatura talvolta completamente assente che ci riporta a certi autori americani dei primi anni Duemila.

Angelo Cennamo

Standard

OLIVE KITTERIDGE – Elizabeth Strout

OLIVE KITTERIDGE

Dov’è il Maine? Sulla mappa degli Stati Uniti è quel quadratino piccolo piccolo, in alto a destra, lontanissimo dai grattacieli di New York, dalle spiagge assolate della California e dalle mille luci di Las Vegas. E’ un’America diversa, silenziosa, rurale, disadorna, ma ricca di umanità. Crosby è un villaggio minuscolo, senza storia, affacciato sull’Oceano Atlantico. In questo angolo così remoto e insignificante dove la gente si incontra al bar sul molo o nel vicino negozio di ciambelle, Elizabeth Strout ambienta una serie di racconti nei quali risalta la figura di una donna che conosce tutti e che tutti conoscono; il suo nome è Olive Kitteridge. Alta, grossa, dallo sguardo arcigno e dai modi ruvidi, Olive è un’insegnante di matematica in pensione “che mai in vita sua si era dimostrata minimamente cordiale, e neppure educata”. Suo marito Henry, uomo mite, accomodante e molto religioso, gestisce una farmacia. I due hanno un figlio – Christopher –  scostumato, goffo e introverso, un uomo di 38 anni ( che la Strout definisce di mezza età) sposato con Suzanne, una ragazza ricca e presuntuosa, conosciuta per caso nel suo laboratorio di podologo, dove lei è entrata per curare un’unghia incarnita “che strano modo di incontrarsi”. I Kitteridge sono una famiglia come tante altre. Tra gioie, dispiaceri e qualche segreto inconfessato, trascorrono giornate anonime, ripetitive: la vita di provincia è la stessa ad ogni latitudine. Olive ha detestato la nuora – “miss so tutto” – fin dal giorno del suo matrimonio “pensa di conoscere Chirstopher così bene da sposarlo dopo poche ‎settimane”. In alcune delle pagine più esilaranti del libro l’anziana prof si diverte a rubare un reggiseno e una scarpa della nuora e a scarabocchiare un suo maglione con un pennarello nero. La rivincita di Suzanne però non si fa attendere: dopo pochi anni di matrimonio lei e suo marito lasciano il Maine per trasferirsi in California. Tragedia. Quando Olive vede il cartello “Vendesi” sulla casa che lei ed Henry avevano costruito per il loro unico figlio “fu come se schegge di legno le trapassassero il cuore. A volte piangeva con tale fragore che il cane uggiolava e tremava, e le premeva il naso freddo contro il braccio”.  

Perché le storie di Elizabeth Strout ci piacciono così tanto da essere premiate col Pulitzer? Forse perché  in quei racconti non accade quasi mai nulla oltre lo scorrere inesorabile del tempo che fa somigliare il romanzo  alle nostre vite di lettori. Chi di noi non ha conosciuto una donna come Olive Kitteridge nella propria vita? Il successo dei libri di Elizabeth Strout dipende anche da questo: dalla loro ambientazione nel Maine, in quella landa desolata, abulica e incolore che ricorda la Macondo di Garcia Marquez, ma che la Strout riesce a trasformare in un mondo più ampio nel quale ciascuno ritrova i propri luoghi e le proprie radici. Olive Kitteridge è un romanzo di racconti divertenti in cui viene tratteggiata un’umanità spesso fragile, delusa, annoiata, ma capace di imprevedibili riscatti. Una grande prova d’autore che  ha già lasciato il segno nella letteratura americana moderna.

Angelo Cennamo

Standard