LA LOTTERIA DEI DIVI MORTI – Susan Swan

Dale Paul è un professionista spregiudicato, un truffatore di alto rango. È finito dietro le sbarre con una condanna a dodici anni per reati finanziari. Il penitenziario che ospita Dale, devo dire, non è niente male: sauna, biblioteca, perfino una piscina dove il protagonista “si allena a dorso”. Dale ha una famiglia, ha soprattutto un figlio all’università (Davie) che lo detesta e che arriva a tentare il suicidio lanciandosi dal ponte di Brooklyn. Dale sarà anche un marpione, un lestofante, ma ha carisma: piace a tanti e piacerà anche ai lettori di questo libro “La lotteria dei divi morti”, il primo romanzo della scrittrice canadese Susan Swan pubblicato in Italia (da Sem). In carcere Dale arriva ad escogitare un piano originalissimo per intrattenere i suoi compagni di cella: scommettere sull’aspettativa di vita dei personaggi famosi. Un’idea geniale avallata addirittura dal direttore del penitenziario. La storia dell’ex squalo della finanza scorre leggera, briosa. Dale non demorde, cerca una difficile redenzione e la riconciliazione con Davie. Sarà questa per lui la sfida più complicata. Commedia divertente e amara sui tempi che stiamo vivendo. Non conoscevo Susan Swan, il suo romanzo è stata una piacevole sorpresa. Dale Paul una bella invenzione.

Angelo Cennamo

Standard

UN GIORNO VERRÒ A LANCIARE SASSI ALLA TUA FINESTRA – Claudia Durastanti

“Erano giovani, creativi, arrabbiati: era tutto in mano a loro e loro avrebbero spaccato tutto, avrebbero distrutto il mondo per renderlo un posto più decente in cui vivere, un posto in cui le persone si toccassero davvero e non avessero paura”. 

L’America è un’adolescenza senza fine, scrive Ben Lerner in “Topeka school”. Mi è venuta in mente, questa frase, mentre leggevo “Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra”, il romanzo di esordio di Claudia Durastanti, ripubblicato dopo dieci anni da La nave di Teseo nella scia del grande successo de “La straniera”, finalista allo Strega nel 2019 e libro dell’anno per Telegraph Avenue. Ho incontrato Claudia Durastanti al Salerno Letteratura in un’afosa serata di luglio intitolata “In quanti modi si è stranieri”. L’identità multipla è uno dei tratti della personalità della Durastanti, forse quello che risalta più di ogni altro. Nata a Brooklyn da genitori italiani, Claudia è di madrelingua inglese, la lingua che utilizza su Twitter, ma i romanzi li scrive in italiano. È in corso la traduzione in inglese de “La straniera”, ha raccontato nel corso della serata, siamo a buon punto ma abbiamo un problema col titolo: “The stranger” è stato già usato da Camus. Straniera. È una parola ricorrente nel suo vocabolario, quella che più le si addice, un segno distintivo, una specie di marchio. Sulla copia del romanzo che mi sono portato dietro per la firma, mi ha scritto “Ad Angelo, da straniera a straniero”. Per certi versi, stranieri lo sono anche i protagonisti di “Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra”: un gruppo di giovani, più o meno newyorkesi, che in un’eterno presente, come se il futuro non dovesse mai sorprenderli, vivono ansie, amori, incertezze. Sono ragazzi fragili e spregiudicati. Più segnati che sognanti. Le loro esistenze precarie si intersecano in una ciclicità vibrante ma malinconica. La storia di Jane e Michael è la parte migliore del libro. Non so perché, Jane l’ho immaginata con il volto e la voce dell’autrice. La sua stessa intensità, lo stesso disincanto operoso. L’incontro con Michael è una girandola di emozioni tutta giocata sui distacchi e sui ritorni. La Durastanti si è formata leggendo tanta letteratura americana, tanto Bret Easton Ellis soprattutto. Mentre ero immerso nella lettura del suo romanzo di esordio ho pensato proprio all’esordio di Ellis – “Meno di zero” – a quella gioventù sbandata della California degli anni Ottanta, in quel caso ricca e viziata, ma eternamente adolescente come questa.  “Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra” è un libro americano o è un libro italiano? È un bel libro. Stranieri tutti. Stranieri sempre.

Angelo Cennamo

Standard

UNDERWORLD – Don DeLillo

underworld-delillo

Scrivere il Grande Romanzo Americano è il sogno di ogni scrittore americano. Qualcuno ci riesce, altri inciampano, si rialzano, ci riprovano. Tra il 1996 e il 1997, Philip Roth e David Foster Wallace tornano in libreria con Pastorale americana e Infinite Jest, opere di spessore – in ogni senso  – due capolavori, diversi per genere e contenuti, ma destinati entrambi a lasciare un segno nella letteratura contemporanea. Negli stessi mesi, Don DeLillo, novelist del Bronx ma di chiare origini italiane, pubblica un romanzo mondo che impressiona per la sua mole – circa 900 pagine – e per la profondità dei temi trattati, l’ambientazione suburbana nella quale si muovono i protagonisti, la dimensione umana delle trame: crude, spietate, malinconiche. Underworld è un libro labirintico, un mosaico di eventi e situazioni convulse che copre cinque decenni di storia in un sapiente intreccio di vicende nazionali e personali. Storie di violenza, di tradimenti, di rifiuti e scorie nucleari che diventano la gigantesca metafora di un degrado culturale e sentimentale senza fine. Una lunga sequenza di vicende che si dipanano su diversi piani temporali, in un andirivieni quasi schizofrenico che mescola passato e presente, nel quale non mancano riferimenti e apparizioni di personaggi famosi come Frank Sinatra, Truman Capote o il potente capo dell’Fbi J. Edgar Hoover. Il prologo del  libro e’ il racconto dettagliato di un evento sportivo realmente accaduto che ha tenuto milioni di americani col fiato sospeso fino all’ultimo secondo:  la sera del 3 ottobre del 1951, proprio mentre i russi fanno brillare una bomba atomica nel deserto del Kazakistan, nello stadio di New York si gioca una storica finale di baseball vinta dai NY Giants con uno spettacolare colpo fuori campo. Seguendo tutti i passaggi di mano di quella palla, DeLillo compone un puzzle minuzioso e articolato, riunendo protagonisti e comparse in una medesima rappresentazione dei fatti.

Il prologo ha il volto di Cotter, il ragazzino che marina la scuola e che scavalca i cancelli dello stadio per assistere alla storica partita. È lui “a contendere la palla a qualcun altro, usando tutta la forza delle mani. Sta tentando di rinsaldare la presa. Sta cercando di isolare la mano del rivale in modo da far leva sulla palla e liberarla dito per dito“. Cotter è il primo possessore dell’ambito cimelio, ed è anche il primo dei mille altri volti che si incontrano nella fiction intricata di DeLillo  “Abbiamo pistole industriali che spruzzano vernici a olio, smalto, vernici epossidiche e via dicendo” autore prossimo allo stile argomentativo-pop-funk di Wallace – che il delillismo lo ha arricchito, se possibile, di humor e di poesia.

Underworld ha le tinte fosche di New York, con le sue periferie abbandonate, i suoi tramonti, il groviglio delle tangenziali, le sale biliardo nei seminterrati fumosi, le vernici dei graffiti, i materiali ferrosi dei convogli della metropolitana, il calore giallo e luminoso del deserto dell’Arizona che si sposa con l’azzurro di un cielo senza nuvole, il tanfo della spazzatura, tanta spazzatura, tonnellate di spazzatura, il catrame delle sigarette, il buio della perdizione. Il concentrato di una scrittura nuova, ipnotica e inarrivabile, da contemplare come un’opera d’arte esposta al Metropolitan. Underworld è l’America.  ‎

Angelo Cennamo

Standard

NOZZE SUL DELTA – Eudora Welty

Eudora Welty. A molti di voi forse questo nome non dirà nulla. Ma se al nome aggiungessi un titolo, chessò: “Morte di un commesso viaggiatore” (identico all’altro usato da Arthur Miller)? Il racconto uscì nel 1936 su una piccola rivista “Manuscript” e segnò il debutto di questa scrittrice nata nel 1909 a Jackson, nel Mississippi – un trentennio dopo vi nacque anche Richard Ford – tra le voci più autorevoli della letteratura americana del Sud e nel 1972 vincitrice del premio Pulitzer con “La figlia dell’ottimista”. “Nozze sul Delta” esce nel 1946, in Italia è stato ripubblicato di recente da minimum fax con la traduzione di Simona Fefè. Di cosa parla. Cosa c’è dentro. Praticamente niente. La Welty, che è stata tra l’altro anche una brava fotografa, ci consegna delle immagini, un album di vecchie foto, che attraverso la sua prosa, magnificamente pigra, sinuosa, improvvisamente si animano, offrendoci lo spaccato di un mondo lontano nel tempo e nello spazio ma suggestivo, colorato, rigoglioso.

È il settembre del 1923 quando una bambina di nove anni, orfana, Laura McRaven, viene messa su un treno e spedita dai parenti di sua madre, a Jackson, nella piantagione di Shellmound, dove di lì a qualche giorno sua cugina Dabney, diciassettenne, sposerà Troy, il soprintendente della piantagione, che ha il doppio dei suoi anni. Un matrimonio di interesse si direbbe. Ecco, la trama è tutta qui; eppure la Welty è abilissima nel dilatarla all’inverosimile e a ficcare negli interstizi mille altre storie ed intrecci legati ai singoli protagonisti: un ingorgo di zii, cugini, fratelli, nipoti e pronipoti, molti dei quali vivi, altri morti ma sempre presenti. Tutto – non – accade in una grande villa coloniale brulicante di “negri” ( scritto così, gli amici della “Cancel Culture” se ne facciano una ragione ) amici e parenti alle prese con i preparativi delle nozze imminenti tra Dabney e Troy. La Welty lavora per addizione; dalle sue parole traspare ogni dettaglio, ogni sfumatura di quel piccolo mondo antico, persino i profumi della terra, i suoni melodiosi di un Sud che abbiamo amato leggendo e rileggendo i libri di Faulkner e Twain, ma anche del più recente Joe Lansdale. Per quanto semisconosciuta in Italia, Eudora Welty è stata una scrittrice prolifica, dotata di grande tecnica narrativa, e le sue opere, a distanza di molti anni, restano tra le migliori testimonianze di un’America ormai perduta ma ancora viva nell’immaginario di tanti lettori. 

Angelo Cennamo

Standard

IL DECORO – David Leavitt

“Vi andrebbe di chiedere a Siri come assassinare Trump?”.
Inizia così “Il decoro”, l’ultimo romanzo di David Leavitt, uscito in questi giorni in Italia, in anteprima mondiale, con la casa editrice milanese Sem. Siamo nel 2016, all’indomani dell’affermazione di Donald Trump alle presidenziali Usa, in una villa lussuosa nella campagna del Connecticut. Qui un gruppo di borghesi newyorkesi commenta con preoccupazione il clamoroso esito delle elezioni. Eva Lindquist, di mezza età, ebrea, moglie di Bruce, è la più spaventata del gruppo. Eva ama definirsi un’animatrice di salotti; nel suo appartamento di Park Avenue, nell’Upper East Side, organizza aperitivi e cene per i suoi amici artisti, arredatori, aspiranti scrittori. Il nome di Trump, Eva, non riesce neppure a pronunciarlo. C’è un solo modo per sottrarsi all’inaspettata tragedia: andarsene, fuggire dagli Stati Uniti. Eva medita di trasferirsi in Italia; vuole acquistare una casa a Venezia, sul Canal Grande, la Fifth Avenue dell’Europa medievale. E Bruce cosa dice? “Lei si occupa di volere, io di pagare”. Venezia è il luogo dominante del romanzo. Leavitt ce la mostra con lo sguardo incantato degli americani, con l’ammirazione di chi non possiede la nostra stessa bellezza, la stessa storia. La paura di Eva cela però qualcosa di più profondo: “Il decoro” non è tanto un libro contro Trump quanto l’esplorazione di una generazione liberal che vede andare in frantumi i valori per i quali ha combattuto, e costretta a fare i conti con un pragmatismo rozzo e spietato nel quale fatica a riconoscersi. I personaggi di Leavitt ricordano la conventicola radical chic del film di Sorrentino, “La grande bellezza”. Eva e la sua corte di amici, tra i quali si staglia la figura di Jake, sono avvolte da una specie di aura orgiastica che li separa dal mondo dei comuni mortali. Il superfluo di Eva si scontra con il dramma di Kathy, la segretaria di Bruce, indebitata, malata di cancro e abbandonata dal marito. Bruce, di nascosto della moglie, l’accompagna alle sedute di chemioterapia e si offre per ripagare ogni suo debito. Tra i due sta per insinuarsi un affetto strano e imprevisto. Tutto precipita? La fuga da Trump diventa allora il paradigma di un’insoddisfazione ad ampio spettro che finirà per coinvolgere ogni protagonista della storia. L’amore, la noia, il tradimento, il rimpianto, il gusto perduto, soprattutto il senso del decoro: tutto questo nel miglior romanzo di Leavitt. 

Angelo Cennamo

Standard

CACCIA ALLE OMBRE – Herbert Lieberman

Chi ha avuto modo di leggere “Città di morti” e “Il fiore della notte” – i precedenti romanzi di Herbert Lieberman, entrambi pubblicati in Italia da minimum fax – si è già imbattuto in due personaggi molto empatici come l’anatomopatologo Paul Konig e il tenente della polizia Frank Mooney, rispettivamente protagonisti del primo e del secondo libro. In “Caccia alle ombre”, terzo capitolo di questa immaginaria trilogia di New York, i due li ritroviamo insieme ad indagare su un serial killer stupratore soprannominato Ombra Danzante. Il caso è complicato anche perché l’assassino potrebbe avere un emulo che ne segue le orme. Konig e Mooney sono due sessantenni prossimi alla pensione; due tipi burberi, disincantati, incazzati; ne hanno le tasche piene dei loro dannati mestieri. Ma ad accomunarli c’è anche un profondo senso di giustizia, un’etica professionale e una rettitudine che neppure la stanchezza riesce a scalfire. Konig è un uomo solo. Mooney lo è stato a lungo prima di incontrare Fritzi, la rossa che come lui gioca ai cavalli e che in quattro e quattr’otto lo ha sedotto e sposato nel precedente romanzo. “Caccia alle ombre” procede nel solco degli altri due libri: Lieberman cioè gioca a carte scoperte quasi subito, dà imbeccate, svela, eppure riesce a mantenere alta la tensione fino alla conclusione. La vicenda poliziesca di Konig e Mooney si intreccia alle trame di Warren Mars e di Ferris Koops, le altre facce della storia, che Lieberman contrappone ai due investigatori come in una esaltante partita a scacchi. Tutto è ben congegnato, ogni dettaglio s’incastra a quello successivo in una sequenza di eventi e circostanze precisi come il meccanismo di un orologio. I romanzi di Lieberman vengono definiti thriller letterari; è un’espressione che non mi è mai piaciuta perché lascia pensare che il thriller sia letteratura di rango inferiore. Nel caso di Lieberman però si può fare un’eccezione; la qualità della scrittura è così alta che l’idea più ampia di narrativa s’impone su quella del genere. “Caccia alle ombre” non richiede la lettura preventiva dei capitoli uno e due della trilogia; le storie dei tre romanzi sono, come si dice, autoconclusive, ma per apprezzare appieno le azioni dei protagonisti, conoscerne le origini, l’evoluzione delle loro esistenze travagliate – specialmente quella del medico legale – è preferibile avvicinarsi all’opera nella sua interezza. Lieberman va letto tutto. Ne vale la pena.

Angelo Cennamo

Standard

BAD CHILI – Joe R. Lansdale

Hap, finito in ospedale per il morso di uno scoiattolo impazzito, si innamora di Brett Sawyer, un’infermiera con due gambe mozzafiato e un passato da dimenticare. Leonard potrebbe essere implicato nell’omicidio di Cazzo-di-Cavallo, il biker con il quale il suo compagno Raul lo ha tradito. A proposito, dov’è finito Leonard Pine? Resta infine da capire la posizione di King Arthur, il re del chili, in una serie di traffici più o meno illeciti. Questo e molto altro in “Bad Chili”, romanzo del 1997 che Einaudi ripropone in questi giorni con una nuova cover, disegnata e colorata come un fumetto. Siamo nel Texas orientale – e dove se no? – nel favoloso mondo di Hap & Leonard, la più stravagante coppia di detective della letteratura americana, uscita dalla penna di quel funambolo di Joe R. Lansdale. Le indagini di Hap & Leonard si somigliano tutte, non vuol essere una critica: c’è sempre un tizio che scompare e da ricercare; una banda di criminali razzisti pronti a mettersi di traverso; animali con sembianze e comportamenti umani; donne – pezzi di fica, per usare il lessico di Lansdale – che fanno perdere la testa a chiunque, specialmente ad Hap; sceriffi pittoreschi dalla lingua più veloce della colt; inseguimenti a tutto spiano tra scazzottate e battute fulminanti. Eppure questa ripetizione di schemi e di costrutti, ormai collaudatissima, non smette di richiamare milioni di lettori in tutto il mondo. Hap & Leonard ci divertono alla stregua dei Supereroi della Marvel, come Tex Willer, i film di Bud Spencer e Terence Hill – quello è il contesto al quale attinge Lansdale. Diversamente fumetti di una narrativa che affronta sì temi seri, ma con leggerezza, divertimento, volgarità e, perché no, poesia.

Angelo Cennamo

Standard