NESSUNO NE PARLA – Patricia Lockwood

“Era diventata famosa per un post che diceva semplicemente ‘Esiste un cane gemello?’. Tutto qui”.

Di ricente la letteratura, specie quella americana, in più occasioni ha esplorato il mondo di internet e messo in guardia dalle minacce del web: “Il cerchio” di Dave Eggers, “Il libro dei numeri” di Joshua Cohen e “Scatola nera” di Jennifer Egan, l’infelice esperimento narrativo composto interamente da tweet, sono gli esempi più noti di questo filone modernista nel quale va a collocarsi a pieno titolo anche “Nessuno ne parla”, romanzo breve – 160 pagine, edito in Italia da Mondadori – già finalista al Booker Prize 2021. L’autrice, Patricia Lockwood, poetessa e scrittrice dell’Indiana dalla biografia piuttosto singolare (è nata, pensate, in una roulotte da una famiglia nomade numerosissima) del virtuale coglie un aspetto nuovo, diverso dai precedenti citati, cioè la possibilità attraverso lo sconfinato e indecifrabile universo dei social di diventare altro, rinascere, assumere una seconda identità illusoriamente più gratificante di quella reale. La protagonista di questa non-storia, grazie a un post banalissimo per non dire stupido, diventa un’eroina del web (il portale, lo chiama la Lockwood) con milioni di follower e visualizzazioni in tutto il mondo. La sua “voce” su qualunque argomento – sesso, clima, politica ( il portale ha consentito tra l’altro l’ascesa al potere di un pericoloso dittatore) – genera curiosità, attenzione, profitto. Non siamo forse diventati tutti virologi ed esperti di diritto internazionale?, sembra ricordarci l’autrice. Ma una tragedia familiare è in agguato, come una sveglia che ti scuote nel sonno: il reale irrompe nel virtuale, lo denuda e ne mostra i limiti. La non-storia prende un’altra piega, parallela, drammaticamente vera. Il finale è un “Lincoln nel Bardo” senza poesia ma ugualmente efficace nella sua mimesi grottesca.  

“Nessuno ne parla” è uno strano romanzo, scritto in terza persona, con periodi staccati, destrutturato e frammentato esattamente come il mondo dei social: la Lockwood salta da un argomento all’altro in un gioco di file che si aprono e si chiudono tra le pagine del libro. Vivace, spietato, istruttivo. 

Angelo Cennamo

Standard

IL CODARDO – Jarred McGinnis

Jarred è un giovane scapestrato; per dieci anni ha tagliato i ponti con la sua famiglia: un padre alcolizzato e pieno di debiti; un fratello molto più grande di lui, un po’ megalomane, assorbito completamente dal mondo degli affari.

“Il codardo” è una storia vera? “La distanza tra invenzione narrativa e memoriale autobiografico si misura con il metro degli autoinganni”, scrive l’autore nell’esergo. I precedenti degli ultimi anni: Douglas Stuart (“Storia di Shuggie Bain”) e Jonathan Bazzi (“Febbre” e “Corpi minori”) ci confermano il trend di una letteratura introspettiva che non distingue tanto tra realtà e finzione ma pone l’accento sull’autenticità del racconto e la capacità di presa sul lettore. Il romanzo di McGinnis le contiene entrambe. 

Nella storia, raccontata in prima persona, si alternano due piani temporali: l’adolescenza di Jarred – la morte della madre per aneurisma, la difficile elaborazione del lutto, gli scontri con il padre “retrocesso a Jack”, il ricovero in una struttura psichiatrica – e il dramma del presente, che vede il protagonista ventiseienne paraplegico per via di un incidente d’auto, nel quale ha perso la vita Melissa, suo primo amore, oggi sposata con un altro uomo.

Jarred, che non ha un soldo e un posto dove andare, si vede costretto a chiedere aiuto al padre. Il romanzo parte da qui, dal suo rientro a casa dieci anni dopo quella fuga improvvisa. Ma la parabola del figliol prodigo e del suo corpo spezzato qui assume significati diversi, prospettive imprevedibili, nuove consapevolezze. L’incontro con la barista Sarah, nonostante tutto, ha per Jarred il sapore di una possibile rinascita. Coltivando orchidee Jack ha curato la piaga dell’alcolismo. Nella serra dietro la casa, lui e Jarred sembrano investiti da una nuova luce: le schermaglie iniziali, le diffidenze reciproche, cominciano via via a diradarsi. Jack ha imparato a incassare i colpi, punge Jarred con l’ironia, non lo compatisce né lo asseconda, ma è sempre lì, pronto a riannodare i fili del passato, a riempire il vuoto di quell’assenza, a lottare contro la frustrazione e i sensi di colpa.

Più che un romanzo sulla disabilità, “Il codardo” è la storia di un padre e un figlio, una meravigliosa storia d’amore, un inno alla vita e al tempo che non va sprecato.

Angelo Cennamo

Standard

PERCHÉ L’AMERICA – Matthew Baker

La raccolta “Why visit America” (“Perché l’America”), uscita negli Stati Uniti nel 2020 e da qualche settimana in Italia con le traduzioni di Veronica Raimo e Marco Rossari, sta incontrando i favori di un certo lettorato, abbastanza esigente e orfano di una narrativa più o meno avanguardista, fondamentalmente nordamericana. Matthew Baker – appuntatevi il nome di questo scrittore – è oggi tra le voci più innovative di quella cultura; il look da ragazzo punk: volto emaciato, felpe e giacche di pelle fuori misura, e l’asimmetria della bizarra capigliatura, lo fa somigliare alla vorticosa rappresentazione dei suoi mondi: stratificati, folli, iperbolici, stupefacenti. 

I racconti di Baker – “tredici, uno per ogni striscia della bandiera americana” – richiestissimi anche dalle case cinematografiche (per “Ergastolo” si è scatenata un’asta feroce) – ci mostrano un’America del futuro prossimo distopica, o utopica se preferite, ridisegnata col compasso e il righello della provocazione: settantenni improduttivi che decidono volontariamente di uscire di scena, criminali puniti con la rimozione dei ricordi anziché con il carcere, maschi che si lasciano schiavizzare da femmine superbe e dominatrici sessuali.

Baker nemico di un Occidente assuefatto al consumo e ossessionato dal desiderio di piacere? Il ragazzo è ironico, diverte e si diverte; in ognuna delle sue storie finiamo per riconoscerci tutti, non ci serve che allungare lo sguardo, proiettarlo poco più in là delle conquiste del digitale, lavorare di fantasia (quello sempre). Racconti spiazzanti, dunque, diversi l’uno dall’altro, (quasi) mai noiosi, coraggiosi/oltraggiosi, originali o emulativi di un’originalità perduta (nella giovane coppia che si mette alla ricerca di uno sponsor per finanziare i costi del matrimonio è impossibile non rivedere la cronologia di “Infinite jest” di David Foster Wallace, anzi sembra quasi che al genio di Ithaca Baker voglia concedere un tributo). 

Baker lavora per sottrazione, gioca a ribaltare la realtà costruendone una nuova, parallela, secondo la logica dantesca del contrappasso, dispensando equità e giustizia, invertendo regole e convinzioni, e ricorrendo a una scrittura chirurgica, millimetrica, sinuosa quanto basta. Baker è fluido, camaleontico, sceglie di essere disturbante e cinico; a volte pecca di narcisismo (chi non lo è stato alla sua età?). Scrivere e riscrivere questi racconti più o meno brevi, armonizzarli in un flusso vitale che rifiuta il reale e lo sostituisce con il profetico, inventare questo lungo viaggio, epico, attraverso un’America altra che si riflette nell’America vera, non dev’essere stato facile, il risultato tuttavia mi è parso eccellente: in “Perché l’America” riconosciamo il tratto dei libri imprescindibili, quelli che sfidano il tempo e le mode del momento, sparigliando canoni, generi, architetture, significati. Lo stile di Baker è stato accostato a quello di giganti come Houellebecq, Atwood, Borges, Calvino, prima ho citato Foster Wallace, in una specie di mimesi del tutto cambia ma tutto si tiene, reminiscenze di un cut-up che procede per immagini impresse nella mente: letture precedenti, affinità elettive. Esiste ancora uno spazio incontaminato nella letteratura moderna, una foresta di parole vergini, un suolo lunare levigato e senza orme? Non lo so, ma Baker sembra averlo trovato. 

Angelo Cennamo

Standard

NIENTE DI VERO – Veronica Raimo

Niente di serio. Niente di nuovo. Il racconto episodico di una famiglia disfunzionale – l’ennesima – attraverso ricordi e aneddoti.

“La maggior parte dei ricordi ci abbandona senza che nemmeno ce ne accorgiamo; per quanto riguarda i restanti, siamo noi a rifilarli di nascosto, a spacciarli in giro, a promuoverli con zelo, venditori porta a porta, imbonitori in cerca di qualcuno da abbindolare che si abboni alla nostra storia. Scontata, a metà prezzo”.

La scoperta del sesso, le amicizie, i parenti: sprazzi di vita forse vissuta o forse no, poco importa. Si ride? Io non ho riso. Un po’ “Lessico famigliare” della Ginzburg, un po’ “Lamento di Portnoy” di Philip Roth. Veronica Raimo scrive meglio di suo fratello, ha una prosa meno vischiosa e contorta del più noto Christian – apprezzabile più in veste di traduttore che di autore – ma il plot di questo libro è troppo debole: tanta leggerezza senza planare dall’alto.

Angelo Cennamo

Standard

IO, DAVID LEAVITT E LA LINGUA RITROVATA

Da via Foria, dove ho parcheggiato, al Teatro Bellini sono quattro passi. Venerdì 8 aprile, il tour di David Leavitt fa tappa a Napoli. Leavitt è accompagnato da Riccardo Cavallero e Teresa Martini di Sem, l’editore italiano che due anni fa ha pubblicato in anteprima mondiale “Il decoro” e che da qualche mese ha riportato in libreria “La lingua perduta delle gru” con la nuova traduzione di Fabio Cremonesi. La sala attigua al teatro è gremita. Leavitt mi stringe la mano e sorride quando gli ricordo che nel 2020 “Il decoro” è stato libro dell’anno per Telegraph Avenue. Ha un’aria da barone universitario, è molto alto, indossa una giacca a quadretti blu sopra il maglione e la camicia, e dei pantaloni marrone scuro non proprio intonati a tutto il resto. Il cranio è rasato e i due puntini azzurri al centro del viso osservano la piccola folla che nel frattempo si è assiepata all’ingresso. Napoli e l’Italia sono luoghi a lui familiari: Leavitt ha vissuto in Toscana per otto anni e un giorno conta di ritornarci. Oggi vive in Florida con suo marito Mark e, tra un romanzo e l’altro, insegna scrittura creativa all’università. Gli interventi che si susseguono sul palco sono precisi ma monotematici, raramente si esce dal perimetro dell’omosessualità o della pansessualità (Leavitt preferisce dire così). Il giovane interprete che dopo la cena gli darà uno strappo in hotel, si chiama Matteo Renzi. Leavitt appartiene a quella generazione di mezzo di grandi autori americani tutti esordienti negli anni Ottanta: Jay McInerney, Bret Easton Ellis, David Foster Wallace, Jonathan Franzen, Michael Chabon; quando glielo ricordo lui si schermisce e cita proprio Foster Wallace che una volta lo chiamò David-TestaDiCazzo-Leavitt (è riportato nella biografia di Wallace). Risate in sala. Degli scrittori che hai nominato, dice, ho conosciuto di persona solo Chabon; la risposta rende l’idea di quanto l’America sia vasta e variegata. Variegata perché Leavitt a quel gruppo è vicino solo per la cittadinanza e per un fatto generazionale: il suo mood letterario infatti è più europeo, più classico (quasi mai legge narrativa contemporanea), e i ripetuti viaggi in Italia (parla un discreto italiano) ce lo confermano. Tra Leavitt e l’Italia c’è un legame stretto, un comune sentire; qui da voi, dice, sono più popolare che nel mio paese. Mi è venuto in mente John Fante: quando morì, dopo una lunga malattia e la cecità, negli Usa non se lo ricordava più nessuno ma in Francia era diventato una leggenda. A cena, Leavitt è seduto a capotavola, dietro di lui c’è una foto di Pino Daniele e Massimo Troisi abbracciati. Leavitt ricorda di aver visto “Il postino” ma della fusion napo-americana di Daniele non sa nulla. Donald Trump è uno temi dell’ultimo romanzo e anche un buon argomento di conversazione. In Florida governa il repubblicano Ron DeSantis, una specie di sosia dell’ex presidente che viene dato in forte ascesa nei sondaggi: Leavitt teme un tragico déjà-vu. Poco male, gli dico, magari scriverai il sequel de “Il decoro”. 

La pizza Margherita di “Lombardi” è deliziosa come la pastiera e tutto il resto. L’aria si è rinfrescata e passeggiare per via Foria a fine serata con Riccardo e Teresa è piacevole: programmi, progetti, nuove uscite. Leavitt è già andato via con Matteo Renzi. Il tour prosegue. 

Angelo Cennamo

Standard

LO SPACCONE – Walter Tevis

Scrittore del Kentucky ma originario di San Francisco, Walter Tevis ci ha lasciato solo sei romanzi, la metà dei quali diventati dei cult grazie anche ai fortunati adattamenti cinematografici che ne sono seguiti.

“Lo spaccone” è il primo libro di Tevis, il primo di Tevis, il primo sul gioco del biliardo. Fu pubblicato nel 1959 ma il grande successo arrivò due anni dopo con il film interpretato da Paul Newman. 

Lo spaccone è Eddie Felson, un giocatore di biliardo professionista. Un giorno Eddie parte dal Kentucky col compare Charlie Fenniger – l’uomo che gli ha insegnato a spennare polli nelle sale di provincia – per sfidare a Chicago il leggendario Minnesota Falts e portarsi a casa in una sola sera diecimila dollari. La sala di Bennigton è un luogo sacro, non ha nulla a che vedere con le bettole che Eddie ha bazzicato finora, ci si arriva in ascensore, e una volta varcato il portone, lo sguardo si perde tra le decine di tavoli che fino a tarda notte brulicano di avventurieri della stecca. I dettagli sono importanti: tecnici, precisi, maniacali, dalle tattiche del gioco ai materiali degli arredi, gli abiti.

Eddie è belloccio, simpatico uno che si sa vendere bene, un talento naturale, ed è con con queste doti che incastra chi accetta le sue sfide. Leggendo il romanzo non si può fare a meno di immaginarlo con il volto di Newman.  

“Dentro di sé sentiva che per tutta la vita aveva aspettato di giocare in quel modo, gli era solo mancata l’occasione e adesso l’aveva finalmente trovata”. Ma fai attenzione, Eddie, Minnesota Falts è un osso troppo duro per i tipi come te: conosci i trucchi del mestiere, d’accordo, ma ti manca il carattere.  

In una stazione di pullman Eddie conosce Sarah, una studentessa universitaria rimasta storpia ad una gamba per via della poliomelite. Sarah è l’unico protagonista femminile del libro; la sua fragilità, i suoi silenzi accendono la curiosità del frenetico bullo. Ad unirli è la sola passione per l’alcol. In una delle ultime scene, di ritorno da un viaggio in Kentucky con uno strano coach che lo finanzia per ritrovare vigore e voglia di vincere, Eddie dice alla ragazza di essere stato sul punto di comprarle un anello, quell’anello. “È la verità o è un gioco?”, chiede mestamente Sarah. E lui: “Ammetto che certe volte per me è la stessa cosa”. Eccolo Eddie Felson, ed ecco il senso della storia: il sogno americano è nell’azzardo, e la scommessa più grande, ora, è ritrovare Minnesota Falts alla Bennington per un’ultima sfida.

Angelo Cennamo

Standard

LA NOTTE DELL’INCANTO – Steven Millhauser

Forse in pochi avrete sentito parlare di Steven Millhauser, scrittore newyorchese ormai ottantenne dallo stile così raffinato da essere accostato a geni della scrittura come Borges e Nabokov. Eppure Millhauser è una figura di spicco della narrativa americana contemporanea, e alcune delle sue opere si sono aggiudicate premi prestigiosi. 

“Questa è la notte della rivelazione. Questa è la notte in cui le bambole si risvegliano. Questa è la notte del sognatore nella mansarda. Questa è la notte del pifferaio nei boschi”.

“La notte dell’incanto” – “Enchanted night” – esce negli Usa nel 1999 ma arriva in Italia solo ventitrè anni dopo, edito da Mondadori e con la traduzione di Sonia Folin. Ispirato a “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, il libro è una rapida carrellata di personaggi che popolano una calda notte d’agosto in una cittadina del Connecticut. Istantanee di un tempo smarginato o frammenti di un sogno, se preferite, in cui tutto accade under the moonlight, con la dea luna che troneggia “Dall’alto della sua scranna guarda giù, sui tetti e sui camini, sulle traverse dei pali del telefono costellate di isolatori di vetro, sui camion che sfrecciano sulla superstrada”.

Haverstraw è un trentanovenne frustrato, alle prese con un romanzo che non riesce a finire. Vive in una mansarda piena di libri; ha conservato tutti i giocattoli della sua infanzia e di notte incontra la signora Kasco, la madre di un suo vecchio amico. La signora, che ha vent’anni di più, è attratta da Haverstraw e prova a sedurlo. Le conversazioni notturne tra la milf e lo scribacchino stranulato sono il nucleo di questa non-storia di 130 pagine, divisa in paragrafi brevissimi – la struttura del romanzo ricorda quella dei “Sillabari” di Parisi – nella quale incontrerete uomini e donne sospesi tra il reale e l’irreale: un manichino che dietro la vetrina dei grandi magazzini “sogna di evadere, abbassare la guardia, di abbandonarsi alla sensualità del movimento”; una banda di ragazze liceali che se ne va in giro a rubare oggetti insignificanti lasciando sempre un biglietto scritto a matita: “SIAMO LE VOSTRE FIGLIE”; delle bambole che magicamente si animano proprio come il manichino su Main Street. 

“La notte dell’incanto” è un puzzle di suggestioni, una fiaba moderna che riscrive il romanzo secondo altri schemi; schegge di tenerezza di un’afosa notte americana che non avete mai vissuto. 

Angelo Cennamo

Standard