MISSISSIPPI SOLO – Eddy L. Harris

È il secondo fiume più lungo del mondo, un’autostrada fangosa, potente, ribelle, maestosa, attraversata da chiatte, lunga all’incirca (la misura precisa è un dato poco decifrabile) tremilasettecento chilometri, che taglia in due gli Stati Uniti dal lago Itasca nel Minnesota al Golfo del Messico. Come tutti i grandi fiumi (Rio delle Amazzoni, Nilo…) il Mississippi si porta dietro una montagna di storie, leggende, simboli, libri, film, canzoni. 

Non sapevo dell’esistenza di Eddy L. Harris, scrittore di St. Louis, prima di leggere questo suo diario di bordo o romanzo o memoir se preferite. Insomma negli anni ’80, Harris, senza alcuna esperienza di navigazione né equipaggiamento né soldi, decide di percorrere il Mississippi in canoa, dalla sorgente a New Orleans “da un posto dove non ci sono neri a uno dove non siamo molto amati” lo avverte il saggio Robert, ex ballerino di tip tap e attore mancato, uno dei pochi ad assecondarlo in questa impresa bizzarra. Sei pazzo, gli dicono invece gli amici più intimi. Ma chi te lo fa fare, tutti gli altri. Non c’è verso: Eddy ha deciso, vuole sfidare la natura e se stesso “La vacanza è un viaggio esteriore, il pellegrinaggio un viaggio interiore. L’avventura unisce l’uno e l’altro”. Quello che accade: paura, pace, silenzio, solitudine, nuovi incontri, bivacchi, accampamenti, perlustrazioni, lo riversa in questo libro di oltre trecento pagine. “Mississippi Solo” è la versione fluviale del capolavoro di Kerouac, un libro appassionante che si specchia in secoli di letteratura americana: le sue pagine odorano di Mark Twain, William Faulkner, Herman Melville, T.S. Eliot. Vivere quel viaggio e raccontarlo per Harris dev’essere stata un’esperienza unica ed irripetibile. Leggerlo, per me, con un occhio su Google maps, la sensazione di trovarsi in quella canoa a pagaiare con lui. Non ricordo di aver letto qualcosa di simile. Forse “Nomadland” di Jessica Bruder? Mm, non credo. 

Angelo Cennamo

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...