TEXAS BLUES – Attica Locke

 

 

Texas Blues - Attica Locke

 

Lark è un paesino di duecento anime tagliato in due dalla Highway 59, una riga che attraversa il cuore del Texas orientale, e intorno alla quale si dipana la grande matassa di questa storia nera, lenta e vibrante come le note di un blues. Nelle acque di un fiume vengono ripescati due cadaveri in meno di una settimana: un avvocato di colore di Chicago e una giovane donna bianca del posto. Sembra un caso già risolto, ma per Darren Mathews le cose sono andate diversamente da quello che appare. Darren è un Texas Ranger di colore, un avvocato mancato che a Lark ritrova le proprie origini. Lo hanno sospeso per una vecchia indagine finita male, oggi non ha più la sua stella, ma non si rassegna. E’ lui il protagonista di questo bel romanzo di Attica Locke – nome dalla onomatopea perfetta, aderente al mood di questo genere di narrazioni. In qualche modo Darren viene autorizzato a seguire il caso, del resto è un Ranger esperto e dotato di grande intuito. Nella storia Darren si sdoppia e si ricompone, l’uomo e il poliziotto viaggiano assieme: l’indagine sui delitti, il bourbon facile, il matrimonio in crisi, lo zio Ranger che gli ha fatto da chioccia, l’incontro con Reddie, la vedova dell’avvocato di colore assassinato. Darren e Reddie indagano con una complicità ambigua, i loro vissuti quasi si sovrappongono, tra i due c’è feeling. Sullo sfondo della storia si staglia la caffetteria di Geneva Sweet, altra protagonista del racconto, personaggio ben calibrato dalla penna della Locke. Geneva è la vedova di un cantante di blues morto ammazzato, una donna sofferente, votata al disincanto. Il caso è complicato, molto complicato, e porta nella direzione della Fratellanza, un’organizzazione criminale che spaventa più del KKK. Insomma, di carne al fuoco ce n’è tanta e il mistero fitto tiene alta la tensione fino all’ultima pagina. Texas Blues – vincitore dell’Edgar Award nel 2018 – è una storia d’amore, di razzismo, di rancori mai sopiti. E’ soprattutto un romanzo d’atmosfera, di grande impatto emotivo, crudo e soffocante come il sole del Texas, a metà strada tra Santuario di Faulkner e gli Hap e Leonard di Joe Lansdale. Attica Locke sa costruire mondi e trascinarci dentro. Oltre il thriller c’è di più.

Angelo Cennamo

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...