BULLET PARK – John Cheever

Molti di voi avranno letto Revolutionary Road, il romanzo più celebre di Richard Yates, uscito nel 1961 – edito in Italia da minimum fax – nel quale si raccontano le vicende di una giovane coppia della middle class americana che va ad abitare in un sobborgo di New York “Il complesso residenziale di Revolutionary Hill non era stato progettato in funzione di una tragedia. Anche di notte, come di proposito, le sue costruzioni non presentavano ombre confuse né sagome spettrali.” Esiste un altro romanzo, pubblicato otto anni dopo – nel 1969 esplodeva, tra l’altro, il fenomeno Philip Roth con Lamento di Portnoy – che, per quanto diverso per trama e personaggi, potremmo considerarlo gemello di quello di Yates: Bullet Park di John Cheever. Come pochi altri, e alla maniera di Yates, con sarcasmo, ferocia, Cheever ha saputo descrivere la media borghesia americana suburbana degli anni Cinquanta e Sessanta; i suoi tic, le nevrosi, i sogni realizzati o meno. I protagonisti di Bullet Park, libro diviso in due parti più una terza in cui le storie narrate si ricompongono, sono due uomini dal cognome stravagante: Eliot Nailles (Nailles tradotto in italiano è chiodo) e Paul Hammer (Hammer vuol dire martello). Cosa unisce i due personaggi oltre il “misterioso potere dell’etimologia”? Nulla eccetto il finale pirotecnico nel quale Cheever fa incrociare le loro vite. Nailles è un uomo comune: marito affettuoso e padre premuroso di Tony, ragazzo sprofondato nella depressione e guarito magicamente da un santone. Hammer è un figlio illegittimo cresciuto senza genitori, con un cognome casuale e beffardo, e una strana ossessione per i sacrifici umani “per dare una scossa al mondo”. Manca poco. Hammer è a un passo dal suo obiettivo, poi “tutto ridivenne bello, bello, bello ma bello come era sempre stato”.

Angelo Cennamo

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...