IL CRINALE – Michael Punke

Prima di diventare avvocato e ambasciatore alla WTO, Michael Punke è nato e cresciuto in Wyoming. Non è un dettaglio. Il suo primo romanzo, “The Revenant” (“Redivivo”), pubblicato negli Usa nel 2002 – in Italia nel 2014, sempre con Einaudi – è stato un bestseller internazionale che ha ispirato anche un film con Leonardo Di Caprio. 

Con “Il crinale”, da qualche giorno in libreria, Punke non si allontana più di tanto dalle atmosfere del libro precedente. Nel nuovo romanzo si racconta la battaglia di Fetterman (massacro di Fetterman) del 1866, combattuta dall’esercito americano contro la tribù degli Oglala (Lakota), meglio conosciuti come Sioux. Chi intendesse approfondire la vicenda – praticamente il momento culminante della resistenza dei nativi americani contro gli invasori bianchi nell’Ovest – può farlo attraverso un paio di saggi consigliati dallo stesso Punke nelle note finali del libro: “The Fetterman Massacre” di Dee Brown o “Give Me Eighty Men. Women and the muth of the Fetterman fight” di Shannon D. Smith.

Il romanzo è evidentemente un western storico che tra finzione e verità ricostruisce un momento cruciale della lunga questione dei pellerossa. La disfatta di Fettermann, che arrivò dieci anni prima di quella del generale Custer, segnò un punto a favore dei nativi americani, ma l’annosa questione dell’invasione dei bianchi, com’è noto, ebbe ben altro esito. Punke ci porta in un angolo del Montana, la valle di Powder, dove un battaglione dell’esercito guidato dal colonnello Henry Carrington (personaggio realmente esistito) intende costruire un Forte (Fort Phil Kearny) per difendere la strada per i giacimenti d’oro di quello Stato. Carrington non ha propositi bellicosi, nonostante parte della sua truppa, a cominciare dal tenente George Washington Grummond, non veda l’ora di sterminare le tribù indigene che di tanto in tanto si affacciano sulla valle. Per due terzi, la storia raccontata da Punke è un alternarsi di punti di osservazione: quello guardingo dell’esercito, al cui interno si staglia la figura già citata di Grummond, testa calda e marito bugiardo di Frances; quello dei nativi americani: del capo guerriero Nuvola Rossa, del suo subalterno Cavallo Pazzo, di Piccolo Falco. Le due fazioni si studiano a distanza, il crinale della collina segna il confine tra la pace e la guerra. Gli Oglala tessono alleanze con altre tribù in vista di un possibile scontro: soprattutto con gli Arapaho e i Cheyenne (che nella traduzione di Gaspare Bona diventano “gli” Cheyenne). In attesa di migliori equipaggiamenti, gli uomini di Carrington si danno da fare per costruire il Forte, ma le tensioni interne tra falchi e colombe finiscono per logorare i nervi e la tenuta del gruppo. Nel romanzo non mancano voci femminili; al seguito dell’esercito ci sono le mogli dei soldati. Frances Grummond ne è l’attrice protagonista. Frances, che è anche una delle due voci narranti del romanzo, annota quello che vede su due diari segreti. Le sue paure, la sua delusione, i pentimenti, occupano uno spazio importante nell’economia del racconto. Le altre donne sono le lavandaie, spesso molestate a fine giornata da soldati alticci o semplicemente da mariti infedeli. Tra gli altri personaggi del libro figura il leggendario Nelson Story, fonte di ispirazione anche di “Lonesome Dove”, il non plus ultra del genere western col quale Larry McMurtry si aggiudicò il premio Pulitzer nel 1986. 

Tutto procede con ordine (impegno, studio, confronto) fino allo scontro decisivo tra i bianchi e i pellerossa, lo spietato redde rationem forse evitabile, sicuramente già scritto. Che ne sarà del pugnace tenente Grummond e del prudente colonnello Carrington? Siamo alle battute finali di questo bel romanzo (revisionista?) ricco di spunti, storie, descrizioni, ma che non ci scalda il cuore. 

Angelo Cennamo  

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...