CANALE MUSSOLINI – Antonio Pennacchi

 

Canale Mussolini - Antonio Pennacchi

 

Bello o brutto che sia, questo è il libro per cui sono venuto al mondo

Spulciando le note biografiche di Antonio Pennacchi, ex operaio, ex militante del Msi poi espulso, ex militante del Pci e della Cgil poi espulso, infine attempato studente alla facoltà di lettere, da cui viene espulso sì, ma con la laurea in tasca, ti accorgi che c’è qualcosa che non quadra. Non ha il curriculum, Pennacchi, dello scrittore italiano “serio”, accademico, intellettuale, fresco di scuola di scrittura creativa e frequentatore dei più rinomati ambienti radical chic. Pennacchi è quel che si dice un outsider. Di scrittori lavapiatti e muratori da premio Pulitzer, la letteratura americana ne è piena. Qui da noi resiste invece un’idea del romanziere romantica, tradizionale, precisa. Ma veniamo a noi – A Noi! Lapsus freudiano. Dopo i 33 rifiuti per il suo primo romanzo Mammut, poi pubblicato da Donzelli nel 1994, e il primo successo con l’autobiografico Il fasciocomunista, libro dal quale è stato tratto il film Mio fratello è figlio unico con Elio Germano e Riccardo Scamarcio, nel 2010 Pennacchi torna in libreria con il bestseller Canale Mussolini, finalista al Campiello e vincitore del premio Strega. Il romanzo racconta la storia della sua famiglia, nella finzione i Peruzzi, emigrata dalla Pianura Padana nel basso Lazio per lavorare alla bonifica dell’Agro Pontino, e copre un arco temporale che va dagli anni dieci del Novecento alla seconda guerra mondiale. Canale Mussolini è l’asse portante su cui si regge la bonifica, opera titanica avviata da Benito Mussolini nel 1928 e conclusa nel 1937. Un laboratorio ingegneristico esemplare, studiato ed imitato perfino dal presidente americano Roosevelt per il suo New Deal. Ci lavorarono migliaia di famiglie provenienti da tutta Italia. Fu un esodo biblico. Trentamila persone nello spazio di tre anni “Portati dalla ventura in mezzo a gente straniera che parlava un’altra lingua” a popolare come birilli inermi quel “tappeto di biliardo”, quella pianura sconfinata senza un solo albero, vuota e asciutta come un deserto “Una volta si emigrava in America in cerca di fortuna, poi hanno chiuso i cancelli, e negli anni Trenta, per l’Italia, l’America è diventata l’Agro Pontino”. I Peruzzi sono una famiglia numerosa, nel ferrarese facevano i contadini al soldo di un signorotto locale, avido, arrogante, che all’inizio della storia li costringe ad andare via dalle sue terre. Pericle e Temistocle, i protagonisti principali del racconto, fanno amicizia con un socialista dal piglio bellicoso ed antagonista. Insieme a lui mettono su una squadraccia di rivoluzionari incendiari e finiscono per orbitare nella cerchia del giovane Mussolini, agli albori della sua ascesa politica. La storia dei Peruzzi si dipana tra vicende familiari e pubbliche dando vita ad un poema straordinario, un romanzo storico emozionante ed istruttivo con il respiro delle grandi opere letterarie. Leggendo questo libro non si può fare a meno di pensare all’epopea di un’altra famiglia, i Joad, costretta ad abbandonare la propria fattoria nell’Oklahoma e ad attraversare l’America lungo il tracciato della Route 66, su un vecchio autocarro scassato, per insediarsi in California, la terra promessa. La California di Steinbeck, l’Agro Pontino di Pennacchi: racconta il tuo villaggio e racconterai il mondo.

Angelo Cennamo

Standard

Una risposta a "CANALE MUSSOLINI – Antonio Pennacchi"

  1. Antonio Pennacchi lo incontrammo nel 2010 al Premio Asti d’Appello l’anno dell’uscita di Canale Mussolini, come da regolamento, dovette fare un’arringa per convincere i giurati sulla “bontà” della sua opera.
    Me lo ricordo perfettamente un piglio spavaldo, brioso, contestatore. Mi piacque un sacco.
    Ma a sorpresa piacque anche agli astigiani 100% piemontesi e quindi poco amanti delle boutades, infatti vinse il Premio.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...